domenica 30 marzo 2025

DA SEMPIONE NEWS

 



“Girl Power – da donna a donna”, la solidarietà femminile delle Volontarie del CIF

Un cerchio virtuoso di solidarietà femminile a 360 gradi

Legnano – La splendida cornice di Villa Jucker ha ospitato sabato 29 marzo la prima giornata dedicata all’evento benefico “Girl Power – da Donna a Donna” organizzato dal CIF, Centro Italiano Femminile. Giunto alla terza edizione con l’obiettivo di raccogliere fondi per aiutare donne in situazioni di fragilità, è un esempio di solidarietà a 360 gradi.

La forza delle donne, la forza della solidarietà sono il cuore pulsante del Centro Italiano Femminile. Una realtà associativa di volontariato con sede a Legnano che opera in campo civile, sociale e culturale. Nel 2026 festeggerà 30 anni di presenza sul territorio.

Anche quest’anno le sale di Villa Jucker, sede della Famiglia Legnanese, diventano location per l’esposizione di abiti di firma e di seconda mano, donati al CIF dalle clienti della boutique Lorenzo di Legnano. I titolari, Lorenzo e Maria Bossi, sensibili al progetto, si sono impegnati con costanza per recuperare i capi, ricevendo risposte altrettanto sentite partecipative.

CIF:  Un cerchio di solidarietà per abbracciare l’universo femminile a 360 gradi

“Si tratta di una raccolta fondi che si concretizza attraverso una catena di solidarietà: donne che regalano i loro abiti e accessori molti dei quali di firma, i titolari della Boutique Lorenzo (che ringraziamo come la Famiglia Legnanese che concede gli spazi delle Sale) li raccolgono e li controllano, le volontarie del CIF che li dispongono nelle sale e organizzano la vendita, altre donne che li acquistano. Il ricavato servirà ad aiutare donne in difficoltà. Vuole essere un circolo virtuoso: da donna a donna. Un cerchio che abbraccia l’universo femminile e crea sinergia tra donne”- spiega la Presidente del CIF. Graziella Zambello.

“Donne unite in un progetto solidale a favore di altre donne. Sarà inoltre l’occasione per riflettere sul significato del riuso di capi “già amati” e quindi ben conservati e di contro sul grave impatto ambientale causato dalla cosiddetta fast fashion che induce ad acquisti compulsivi di capi a basso prezzo e di cattiva qualità che hanno vita brevissima e si basa sullo sfruttamento dei lavoratori. Il motto è “comprare meno e meglio” – sottolineano le Volontarie del CIF, Volontarie con la V maiuscola nella loro intraprendenza ed empatia.

L’evento benefico è stata occasione anche per inaugurare la mostra “Anonime” a cura del fotografo Alessandro Uttaro. Una mostra fotografica che ritrae donne dal volto volutamente non visibile. Si tratta di un progetto realizzato in collaborazione con il CIF, Centro Italiano Femminile sezione di Legnano, in omaggio non solo alla Giornata Internazionale della Donne ma soprattutto a tutte le donne che attraverso impegno, dedizione e supporto sostengono le donne immigrate offrendo loro visibilità e voce.

ono ritratti di donne immigrate non riconoscibili nei volti per volontà della Croce Rossa Italiana che le ospita. Ogni donna porta con sé un percorso unico, ricco di esperienza, sacrifici e sogni.

Storie invisibili che vengono enfatizzate dai volti non riconoscibili quale metafora della loro anonimizzazione sociale ma anche come invito a riflettere sulla complessità di ciascuna vita.

L’evento benefico è ancora visitabile per l’intera giornata di domenica 30 marzo con orario dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30.

Michela Manzotti




lunedì 17 marzo 2025

Il Centro Italiano Femminile chiude " Marzo in rosa " dedicato alle donne con l'evento :

                                          




giovedì 13 marzo 2025

AllaBiblioteca Civica di Legnano, " ANONIME " : voce e visibilità alla resilienza delle Donne



Un progetto fotografico di Alessandro Uttaro con la collaborazione del Centro Italiano Femminile in omaggio al loro prezioso e costante supporto alle donne immigrate.

Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vitae di donarsi.

Sostenere difficoltà ,eventuali frustrazioni, disagi e fatiche, riorganizzando positivamente la propria vita, si traduce nella ricerca di nuove possibilità e prospettive.

Questa è stata la scintilla che ha acceso la ricerca del fotografo Alessandro Uttaro, realizzando una mostra fotografica dal titolo " Anonime ",visitabile presso la Biblioteca Civica " A. Marinoni " fino al 22 marzo.

CIF : il supporto ed il sostegno alle donne immigrate.

Si tratta di un progetto realizzato con il CIF di Legnano, in omaggio non solo alla Giornata Internazionale delle Donne che attraverso impegno, dedizione e supporto sostengono le donne immigrate offrendo loro visibilità e voce. 

Peculiare la scelta del percorso fotografico di Uttaro che scelto di focalizzare l'attenzione sulla forza e la resilienza di chi è costretto a ricominciare tutto da capo.

Sono ritratti di donne immigrate non riconoscibili nei volti per volontà della Croce Rossa Italiana che le ospita. Ogni donna porta con sè un percorso unico, ricco di esperienza, sacrifici e sogni.

Storie invisibili che vengono enfatizzate dai volti non riconoscibili quale metafora della loro anonimizzazione sociale ma anche come invito a riflettere sulla complessità di ciascuna vita.

Lo spettatore che ne visita il percorso espositivo si pone inevitabili domande : perchè hanno lasciato il loro paese?,  perchè hanno lasciato la loro famiglia per intraprendere un viaggio difficile verso un futuro incerto?

Sono immagini che raccontano la lotta quotidiana,la difficoltà nell'integrazione. nell'inclusione,  il coraggio di ricostruire la propria vita in un contesto sociale spesso condizionato da stereotipi sull'immigrazione.

MICHELA MANZOTTI                   Articolo pubblicato da Sempionenews.it

                                    





mercoledì 12 marzo 2025

PER LA DONNA CHE “ CONTA”

 

Conoscere gli strumenti finanziari per gestire le proprie risorse

L’incontro organizzato dal Centro Italiano Femminile di Legnano APS e da Soroptimist International Club busto Arsizio “Ticino Olona”, ha richiamato una buona partecipazione di pubblico.

Le Presidenti, Graziella Zambello e Annamaria Rampinini, hanno presentato la serata precisando che l’educazione finanziaria è una necessità per le donne che hanno in questo modo la possibilità di essere autonome e consapevoli nella gestione del proprio denaro e ancor più quando dovessero trovarsi in situazioni di crisi familiari o di violenza domestica. L’intervento dell’assessora Ilaria Maffei ha rinforzato il valore della conoscenza che diventa emancipazione e libertà di scelta.

La relatrice, dottoressa Paola Boeri,FPA Manager e Private Banker, ha esposto con dovizia di particolari concetti economici e finanziari di base partendo dall’importanza del risparmio. La “casa finanziaria” da costruire deve permettere ad ognuno di pensare al futuro non “lavorativo” e agli imprevisti senza intaccare il patrimonio. E se non si dispone di capitali, come si può iniziare a investire?: conto dedicato,piani di accumulo, fondi pensione.

Questa casa si può costruire imparando a conoscere le nostre entrate e le nostre uscite: Entrate - uscite = risparmio Provare per un mese ad annotare le spese, analizzare ogni categoria di spesa e trovare il superfluo, e stabilire un limite di spesa cercando di rispettarlo, ciò aiuta ad evitare gli sprechi.

Ha spiegato quali sono le caratteristiche di un conto corrente ( mono intestato o co-intestato, firme congiunte o disgiunte), le spese inerenti e gli strumenti di pagamento,l’indebitamento,il mutuo, il finanziamento, la sicurezza informatica.

Tanti gli argomenti affrontati, tante le domande poste dal pubblico. Certamente raggiunto l’obiettivo di offrire stimoli e creare consapevolezza per la gestione del proprio denaro.




 Continuano gli eventi organizzati dal Centro Italiano Femminile in occasione della giornata internazionale della donna , eventi che comprendono le diverse sfide da affrontare nella vita quotidiana.

                                   


mercoledì 8 gennaio 2025

BUON ANNO 2025


Il Centro Italiano Femminile riprende il lavoro del nuovo anno  con il seguente programma :

PROGRAMMA CIF 1° semestre 2025


GENNAIO

MER. 8 : programmazione semestrale e incontro con fotografo

MERC. 15:ore 15,30 Incontro con Donne immigrate alla CRI

GIOVEDI’ 16 : scatti fotografici alla CRI per progetto fotografico sul mondo

femminile

MERC. 22: ore 15,30 Parliamo di noi. Ascoltiamoci per comprendere i

nostri vissuti

MERC. 29 ore 16.30 si visionano gli scatti delle donne e alle 1730:

incontro con volontarie della scuola per verificare lo stato dell’azione di

volontariato

Raccolta iscrizioni al CIF ( euro 40.00 annuali – si diventa socie , si riceve

notiziario CIF e si è assicurate )

FEBBRAIO

MERC.5 ore 16.00: Rosa Romano presenta il suo ultimo lavoro letterario

MERC. 12 ore 16.00: Mimma Basile conduce il corso “ La lettura

interpretata” durata h 1,30 (1° incontro) aperto

MERC. 19 ore 16.00: 2° incontro “La lettura interpretata” aperto

VEN. 21 oppure ven 28 ore 20.45: (da confermare) incontro informativo

“Donne e gestione del denaro” - aperto

MARZO

sabato. 8 h 19.45 Cena per la “giornata internazionale della donna” aperto

                            Per prenotare, telefonare al n. +39 349 835 2180 Enrica

MERC.12 ore 15,30 alla CRI

MERC. 19 ore 16.00 consiglio CIF. A seguire ore 17.00 assemblea di

bilancio

MERC. 26 ore 15.30 organizzazione dell’evento “ Girl Power”abiti usati

SABATO 29 e DOMENICA 30 evento raccolta fondi Power Girl - aperto

APRILE

MERC. 2 : ore 17.00 preghiere del vespro con le suore carmelitane-aperto

MERC. 9 : “Ci piace leggere”: le socie commentano i libri letti. – aperto

Sono stati consigliati per i commenti seguenti testi:

Novecento di Alessandro Baricco / All’orizzonte di Benjamin Myers

Domani Domani di F. Giannoni / Tatà di Valerie Perrin


MERC. 16 ORE 15.30 Con le immigrate della CRI

Gli incontri CIF si interrompono fino al 29 aprile

MERC. 30 h 15.30: incontro sul tema “Riforma del premierato” report

dell’incontro avvenuto a Milano a cura del CIf Nazionale e Regionale

MAGGIO

Da 8 a 11 maggio possibile evento all’interno della civil week

MERC. 14 CIF chiuso

MERC. 21 ore 17.00Congresso elettivo per elezione presidente e consiglio

CIF Legnano.

MERC. 28 ore 15.30 alla CRI


GIUGNO

MERC. 4 ore 15.30 incontro con il consulente ecclesiastico don Reginaldo-

aperto

MERC. 11 ore 17.30 verifica finale dell’azione di volontariato nelle scuole


Questo il programma , ma può subire variazioni anche alla luce di nuovi

bisogni.

N.B. alcuni incontri sono aperti al pubblico.

Questi i nostri incontri inoltre il CIF ha 2 servizi importanti :

1- Sostegno scolastico ai bambini stranieri nelle ore scolastiche

2- Ascolto Donna: aiuto a donne in difficoltà per qualsiasi tipo di

problema con consulenze legali e psicologiche

Chi volesse conoscere l’associazione senza nessun impegno può

contattarci 371 6128410 ciflegnano@libero.it