giovedì 13 marzo 2025

AllaBiblioteca Civica di Legnano, " ANONIME " : voce e visibilità alla resilienza delle Donne



Un progetto fotografico di Alessandro Uttaro con la collaborazione del Centro Italiano Femminile in omaggio al loro prezioso e costante supporto alle donne immigrate.

Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vitae di donarsi.

Sostenere difficoltà ,eventuali frustrazioni, disagi e fatiche, riorganizzando positivamente la propria vita, si traduce nella ricerca di nuove possibilità e prospettive.

Questa è stata la scintilla che ha acceso la ricerca del fotografo Alessandro Uttaro, realizzando una mostra fotografica dal titolo " Anonime ",visitabile presso la Biblioteca Civica " A. Marinoni " fino al 22 marzo.

CIF : il supporto ed il sostegno alle donne immigrate.

Si tratta di un progetto realizzato con il CIF di Legnano, in omaggio non solo alla Giornata Internazionale delle Donne che attraverso impegno, dedizione e supporto sostengono le donne immigrate offrendo loro visibilità e voce. 

Peculiare la scelta del percorso fotografico di Uttaro che scelto di focalizzare l'attenzione sulla forza e la resilienza di chi è costretto a ricominciare tutto da capo.

Sono ritratti di donne immigrate non riconoscibili nei volti per volontà della Croce Rossa Italiana che le ospita. Ogni donna porta con sè un percorso unico, ricco di esperienza, sacrifici e sogni.

Storie invisibili che vengono enfatizzate dai volti non riconoscibili quale metafora della loro anonimizzazione sociale ma anche come invito a riflettere sulla complessità di ciascuna vita.

Lo spettatore che ne visita il percorso espositivo si pone inevitabili domande : perchè hanno lasciato il loro paese?,  perchè hanno lasciato la loro famiglia per intraprendere un viaggio difficile verso un futuro incerto?

Sono immagini che raccontano la lotta quotidiana,la difficoltà nell'integrazione. nell'inclusione,  il coraggio di ricostruire la propria vita in un contesto sociale spesso condizionato da stereotipi sull'immigrazione.

MICHELA MANZOTTI                   Articolo pubblicato da Sempionenews.it

                                    





1 commento: